Sembrerebbe opportuno intensificare i controlli della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate al fine di contrarre tali fenomeni di evasione ed elusione fiscale e di contraffazione messi in atto
Sembrerebbe opportuno intensificare i controlli della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate al fine di contrarre tali fenomeni di evasione ed elusione fiscale e di contraffazione messi in atto da parte dell’imprenditoria cinese. Lo dichiara Matteo Bragantini in una interrogazione presentata ieri al Ministero dell’economia e delle finanze, evidenziando come gli interessi della comunità cinese siamo connessi anche al business dell’azzardo.
“Come denuncia lo stesso Cnel – spiega l’on. Bragantini – i principali illeciti in cui è coinvolta la comunità cinese riguardano, da un lato, l’immigrazione illegale, la tratta di esseri umani e la prostituzione, dall’altro, i reati economici, tra cui l’evasione fiscale, la bancarotta, l’usura, la frode, il gioco d’azzardo e il riciclaggio, a cui si aggiunge il business illecito della contraffazione di marchi. Tali attività, oltre a produrre un consistente danno all’erario, sono suscettibili di causare gravi effetti negativi non solo sotto il profilo del corretto andamento della libera concorrenza e dell’economia reale di settore, ma anche della sicurezza e della salute dei cittadini”.
PressGiochi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
12
|
|||||
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
24
|
25
|
26
|
|
2
|
3
|
4
|
5
|