18 Gennaio 2025 - 11:45

EAG 2025 si fa in tre per rinverdire il ricordo dell’ATEI

Londra – L’EAG Expo è considerata la prima grande fiera dell’anno incentrata sul mondo dell’intrattenimento, e probabilmente lo è per gli operatori di FEC britannici ed europei visto che l’affluenza

Primo Piano

Gioco. Psicologi SIIPAC: “Le pause forzate della slot sono dannose per i giocatori, cambiare passo”

“La Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (SIIPAC), presieduta dal Prof. Cesare Guerreschi, desidera portare all’attenzione pubblica i risultati di un recente rapporto, il primo studio scientifico in Italia

Dipendenza da gioco d’azzardo: nasce la data room di As.tro

Nel corso di questi anni è cresciuta in noi la consapevolezza di quanto il dibattito pubblico sul gioco risulti spesso improvvisato ed influenzato dalle logiche di parte che, di volta

SiGMA Central Europe 2025: Roma prende il posto di Milano

SiGMA Central Europe cambia location: il grande evento si terrà a Roma, non a Milano.

In evidenza

Amusement: “Ruolo sociale, economico e industriale del gioco da intrattenimento in Italia”

Oltre 60 mila addetti tra impiegati diretti e indotto; più di 6200 imprese (nella stragrande maggioranza PMI di tradizione familiare con oltre 30 anni di attività alle spalle); 800 milioni

Bando giochi online: ADM pubblica modifiche ai documenti di gara

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, mediante determina firmata dal direttore ai giochi Mario Lollobrigida, comunica che ai documenti di gara relativi alla procedura telematica aperta, sopra soglia comunitaria, avente

Bilancio dello Stato: nei primi undici mesi del 2024 da lotterie e giochi entrate per 5,9mld (-5,1%)

Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2024 mostrano nel complesso una crescita di 13.858 milioni di euro (+1,8 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. La dinamica osservata

Agic: l’industria del gioco pubblico fra nuove regole e mercato

Il riordino del settore del gioco legale, previsto dal decreto legislativo 41/2024, rappresenta un’occasione cruciale per definire un quadro normativo stabile e moderno. È fondamentale che tali misure siano accompagnate