Maniglia (Ellenika Giochi): “Tutti uniti a Roma, non possiamo scherzare con il nostro futuro”
Marco Maniglia di Ellenika Giochi srl esprime un pubblico appello per coordinare lo sforzo e manifestare a Roma contro la stabilità. “Mi rivolgo a tutti i miei colleghi gestori, a qualunque associazione appartengano- dichiara – è il momento di unire le nostre forze e le nostre intenzioni e di recarci
Scuola e disabilità. Binetti: “I fondi arrivano anche dal gioco d’azzardo”
“Dopo l’approvazione di tante norme nel campo della formazione e della integrazione dei bambini con disabilità, avvenuta in un arco di tempo di soli sei mesi, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin deve verificare se le scuole stiano realmente favorendo l’inserimento e l’integrazione di studenti con disabilità di varia entità,
Binetti (AP): “Utilizzare anche i fondi provenienti dal gioco d’azzardo per supportare i minori disabili”
“Vale la pena chiedersi che ne e’ delle nostre leggi, anche delle migliori, quelle piu’ decisamente orientate a difendere i diritti delle persone piu’ fragili, come puo’ accadere per un bambino autistico. Il fatto sembra incredibile, ma e’ vero e merita di essere denunciato. A Reggio Calabria i genitori di
Astro sulla stabilità: “Per affrontare la gravità della situazione serve un lavoro di straordinaria levatura e serietà”
“Mai come ora, operatori, associazioni di categoria, Amministrazione – A.D.M., sono accomunati da un solo obiettivo: salvare il settore da un default che un ‘imprudente’ Legislatore ha reso ‘probabile e prossimo’, decretando un innalzamento del PREU di livello tale da sottoporre la filiera a perdite solo parzialmente arginabili dal ricambio
Lo studio di Twing conferma le scelte del Governo Renzi: chi paga più tasse è il gioco d’azzardo (+3,2 miliardi)
Forse potrà essere definita una non-notizia, ma una fredda conferma: in uno studio della società Twing, start up nel campo dei centri di ricerca economica che ha analizzato in dettaglio le due leggi di stabilità pubblicato dalle pagine finanziarie di Repubblica.it conferma impietosamente il calcolo e smentisce le critiche di
Conferenza Unificata. Ughi (Obiettivo 2016): “Mancano 100 giorni alla “furbata” del comma 936”
“Il comma 936 della Stabilità 2016 prescrive che entro il 30 aprile 2016, in sede di Conferenza unificata Stato – Regioni – Enti locali, siano definite “le caratteristiche dei punti vendita dove si raccoglie gioco pubblico, nonché i criteri per la loro distribuzione e concentrazione territoriale, al fine di garantire
Sanatoria CTD: i Monopoli forniscono i primi chiarimenti
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha risposto a alcuni quesiti in merito alla procedura di regolarizzazione dei CTD così come prevista dalla legge di Stabilità per il 2016.
L’amministrazione spiega che è consentito aderire alla procedura di regolarizzazione anche da parte di quei CTD che abbiano avviato la raccolta
B2875: interesse per la “sanatoria” prevista dalla Legge di Stabilità
B2875 comunica di aver intrapreso un percorso di valutazione riguardo alla possibilità di partecipare alla sanatoria prevista dalla Legge di Stabilità per il 2016. L’interesse alla “regolarizzazione” deriva dalla volontà di B2875 di completare il proprio percorso di crescita e tornare alla piena operatività perfezionando la propria presenza nel settore
Scommesse: ADM pubblica i modelli per la regolarizzazione dei soggetti non collegati al totalizzatore
Per i soggetti che presentano la dichiarazione di impegno alla regolarizzazione come previsto dalla legge di Stabilità per il 2016, che ha riaperto i termini della sanatoria del 2015, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli comunica i modelli di disciplinare che dovranno essere utilizzati in relazione al modo di operare
Sbordoni: “Stabilità; primi assaggi del 2016”
La Stabilità (Legge n. 208/15) è stata il sigillo normativo all’anno che ci ha lasciato. Anche questa Legge di Stabilità, – spiega l’avvocato Stefano Sbordoni – come tutte le finanziarie/stabilità degli ultimi decenni tratta molto il settore dei giochi e delle scommesse. Il primo provvedimento, previsto dalla Legge n. 208/15,