Agcom. Del Grosso (CNU): “Gestione Cardani, giuste le critiche alle linee guida sul gioco d’azzardo”
“Agcom: facile ma ingiusto, tardivo e sospetto, affermare che la gestione Cardani sia stata un completo fallimento. Giuste ed equilibrate, invece, le critiche anche feroci ad alcuni suoi provvedimenti, come quello sul gioco d’azzardo”.
Lo afferma Remigio del Grosso, vice presidente del Consiglio Nazionale degli Utenti di Agcom e
Agcom: nella Relazione 2019 le linee guida per l’attuazione del divieto delle pubblicità dell’azzardo
Angelo Cardani – nella sua ultima Relazione alle Camere come presidente dell’AgCom – sottolinea come l’autorità abbia monitorato più di 210.000 siti web di vario genere e 77.630 spazi virtuali relativi a giochi e scommesse online, rilevando 197 illeciti e denunciando 3 persone.
La Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e
Pubblicità dei giochi. AGCOM: “Difficoltà interpretative della legge di Stabilità 2016”
Questa mattina presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio è stata presentata la Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Ha illustrato la Relazione Angelo Marcello Cardani, Presidente dell’Autorità.
Presente nella relazione anche la denuncia di una segnalazione dell’authority in materia di pubblicità dei giochi.
Infatti, come
AGCOM. Selli (Confindustria): “La pubblicità del gioco è uno strumento per combattere l’illegalità e mettere ordine nel sistema”
“Usare il termine gioco d’azzardo patologico è una mistificazione: tutto il gioco è patologico altrimenti dovremmo presupporre che esiste un gioco d’azzardo non patologico, sarebbe più corretto utilizzare il termine azzardopatia”.
Sull’aspetto terminologico sono intervenuti numerosi relatori dell’incontro che si è tenuto oggi su gioco e minori all’Agcom a Roma,