Basso (PD): “Sull’azzardo serve un cambio di rotta deciso dal punto di vista legislativo ed amministrativo”
Lorenzo Basso onorevole del PD, estremamente impegnato in materia, non è intervenuto personalmente nella presentazione di questa mattina della Campagna Nazionale MIND THE G.A.P., ma ha scritto una lettera lodando l’iniziativa (da lui visionata in anteprima) e soprattutto ribadendo, con estrema decisione, le proprie idee di contrarietà all’azzardo legale.
“E’
Genova. L’On. Basso (PD): “I giochi compulsivi vanno ridotti e regolamentati”
Perugia. Proteste per l’apertura di una sala scommesse vicino ad una scuola. L’amministrazione: “Non sono slot, non si applicano le distanze”
Osservatorio Nazionale sul gioco d’azzardo. Iori (Conagga): “A lavoro per un progetto da portare nelle scuole”
Il deputato “genovese” Lorenzo Basso, del Partito Democratico è intervenuto insieme all’assessore Elena
Genova. Da maggio 2017, con il nuovo regolamento “rischiano” il 90% delle slot
Genova: comune a lavoro contro slot e Vlt in bar e tabacchi
Secondo la ricerca elaborata da palazzo Tursi e commissionata (oltre due anni fa) dall’Assessore alla Legalità e ai Diritti Elena Fiorini del Comune di Genova sarebbero addirittura più di 900 sulle 1015, le slot installate che dovrebbero sparire
Appello di Basso (Pd) ai parlamentari: “Votiamo a favore dell’emendamento contro l’azzardo superando il colore politico”
FVG. Ussai (M5S): “La priorità è la salute dei cittadini”
Lorenzo Basso, coordinatore dell’intergruppo parlamentare sull’azzardo ha scritto un appello ai cento parlamentari che aderiscono al gruppo sulla discussione alla Camera della Legge di bilancio e la presentazione da parte del M5S di un emendamento che prevede il divieto
I comuni del Valdarno incontrano l’On. Basso e l’On. Donati per discutere il loro regolamento intercomunale sull’azzardo
I comuni del Valdarno si incontrano per discutere di un regolamento intercomunale sull’azzardo. Il meeting, dal titolo: “Io Gioco ma non d’Azzardo”si svolgerà presso la sala consiliare di Terranuova Bracciolini, lunedì 18 luglio. Saranno presenti l’On. Lorenzo Basso, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare di Camera e Senato per la lotta al gioco
Presentato a Montecitorio il vademecum su “azzardo e conti bancari” della Bper
Come preannunciato dalla Bper, stato presentato a Montecitorio il vademecum “giocatori d’azzardo patologici e servizi bancari”, una novità nel panorama italiano.
“La ludopatia è una vera e propria patologia e chi rimane coinvolto tende non solo a usare le proprie risorse ma anche a nasconderlo alle persone care e questo
Basso (Pd) e lo SlotMob Nazionale: “Contro l’azzardo serve intervento politico ma anche sostegno del territorio”
L’intergruppo parlamentare sui temi del gioco d’azzardo nato due anni fa cerca ancora oggi di dare una risposta che permetta un dialogo costante nella maniera politicamente più trasversale possibile.
Gli interessi di mercato ed economici influenzano molto, anche la politica e le stesse associazioni che lottano contro il gioco. E’
Basso (PD): “Divieto totale di pubblicità sul gioco come per il fumo”
Lorenzo Basso deputato PD e componente della Commissione Attività produttive della Camera, interviene sul gioco d’azzardo. “Il fenomeno è stato sottovalutato per troppo tempo dalla politica – ha dichiarato – che, solo ora, ha deciso di riorganizzare l’intera materia; quando anni fa ho promosso in Regione Liguria la prima legge
Basso (Pd): “Sui giochi, non possiamo limitare il potere di intervento dei comuni”
“Serve una norma nazionale per ridurre l’azzardo che sia la base della disciplina regolatoria ma che non sostituisca la possibilità da parte dei Comuni di inserire ulteriori vincoli di distanze e di orari, essenziale per limitare l’offerta di azzardo sul territorio. Allo Stato – ha dichiarato Lorenzo Basso del Pd
Ginato (Pd): “Governo e Parlamento condividono la necessità di un divieto pubblicitario ai giochi”
Federico Ginato del Pd è stato nominato relatore alla proposte di legge a firma Basso, Rizzetto e Mantero sul divieto della pubblicità ai giochi. Ginato in Commissione Finanze ha quindi presentato i tre testi di legge.
“Va innanzitutto ricordato – ha dichiarato – che l’articolo 7 del decreto-legge n. 158