16 Luglio 2025 - 04:03

UK, Gambling Commission: sei Giocatori di Basket sanzionati per partite truccate e scommesse illegali

La UK Gambling Commission (UKGC) ha celebrato gli sforzi congiunti per perseguire i giocatori di basket coinvolti in violazioni legate al match-fixing. Insieme alla Federazione Internazionale di Pallacanestro (FIBA) e

18 Giugno 2025

La UK Gambling Commission (UKGC) ha celebrato gli sforzi congiunti per perseguire i giocatori di basket coinvolti in violazioni legate al match-fixing.
Insieme alla Federazione Internazionale di Pallacanestro (FIBA) e alla British Basketball Federation (BBF), l’unità investigativa sulle scommesse sportive del regolatore (Sports Betting Intelligence Unit, SBIU) ha condotto un’indagine congiunta che ha portato a sei ex giocatori accusati di manipolazione delle partite.

Cinque di questi facevano parte della squadra ora scomparsa dei Surrey Scorchers, che militava nella British Basketball League (BBL). Si ritiene che sei reati siano avvenuti durante la stagione 2022/23 del campionato.

L’indagine si è conclusa con l’applicazione di varie sanzioni, che vanno da multe pecuniarie a divieti di 10 anni e sospensioni a vita dal basket.
Quincy Taylor e Charleston Dobbs sono stati entrambi colpiti da un divieto a vita a livello nazionale e da una multa di £3.000 inflitta dalla BBF. La FIBA ha poi esteso i loro divieti a livello globale. La stessa sentenza è stata emessa per Shakem Johnston, Padiet Wang e Joshua McFolley.

Ulteriori indagini hanno rivelato che un altro ex giocatore, Dean Wanliss, aveva partecipato agli stessi comportamenti di match-fixing in partite disputate tra il 2019 e il 2021.
L’inchiesta su Wanliss è stata guidata dalla BFF, in collaborazione con la Federazione Internazionale di Pallacanestro (FIBA), la Federazione Spagnola di Basket (FEB) e l’Unità di Monitoraggio del Comitato Olimpico Internazionale.
Essendo uno degli sport più diffusi al mondo, il basket resta un obiettivo molto redditizio per i truffatori di partite, insieme al calcio e al tennis.

L’International Betting Integrity Association (IBIA) ha più volte avvertito dei pericoli di corruzione all’interno di questo sport. Tuttavia, le ultime accuse emesse grazie a una collaborazione transnazionale tra regolatori dimostrano l’efficacia di un sistema globale di monitoraggio.

 

PressGiochi