Nel 2024 il Superenalotto ha registrato una raccolta complessiva di 1.758.256.882 euro, di cui 98.126.933 euro provenienti dalla rete internet. Una quota apparentemente marginale, ma in alcuni casi decisiva dal
Nel 2024 il Superenalotto ha registrato una raccolta complessiva di 1.758.256.882 euro, di cui 98.126.933 euro provenienti dalla rete internet. Una quota apparentemente marginale, ma in alcuni casi decisiva dal punto di vista della copertura territoriale.
È il caso della Sardegna, dove, su 432 località di raccolta rilevate, ben 269 risultano a zero nella raccolta terrestre. In queste stesse località, però, il canale online ha generato 824.545 euro di raccolta, colmando parzialmente il vuoto.
Non è possibile effettuare confronti diretti con gli anni precedenti, poiché solo da quest’ultima rilevazione il Superenalotto è stato scorporato dalla più ampia categoria dei Giochi Numerici a Totalizzatore Nazionale (GNTN). A titolo indicativo, nel 2022 — ultimo anno utile di confronto — l’intera categoria GNTN (che include anche SiVinceTutto, Eurojackpot, Winforlife e PlaySix, qui esclusi) aveva totalizzato una raccolta complessiva di circa 2,1 miliardi di euro.
A livello regionale spicca l’apporto della Lombardia, che ha contribuito da sola per il 22,69% del totale raccolto via rete fisica, circa 200 milioni di euro in più rispetto al Lazio, seconda regione in classifica.
Come noto, per regolamento il 60% delle giocate viene destinato al montepremi. Tuttavia, il RTP (Return to Player) effettivo è risultato del 59,05% sulla rete fisica e del 56,08% sull’online. Il Superenalotto si conferma sicuramente attrattivo grazie all’effetto volano delle grandi vincite.
A livello regionale, due eventi eccezionali hanno completamente ribaltato i dati di Campania e Trentino-Alto Adige:
101 milioni vinti a Napoli (nona vincita più alta di sempre);
89 milioni vinti a Riva del Garda.
Queste vincite hanno spinto il rapporto vincite/giocato oltre il 100%:
110% per la Campania
495% per il Trentino-Alto Adige
Per quanto riguarda il giocato individuale, ha senso soffermarsi solo sul canale terrestre, visto che i dati del gioco online sono troppo bassi per elaborazioni significative.
Abbiamo unificato le tabelle relative a giocato e spesa effettiva procapite, per mettere in luce le differenze tra raccolta assoluta e distribuzione rispetto alla popolazione maggiorenne.
Pur considerando che la Lombardia, per via dell’alto numero di abitanti, vede ridimensionato il proprio peso procapite, è evidente che in tutte le prime nove regioni per raccolta, il RTP si attesta ben al di sotto del 60% previsto dal regolamento.
Elaborazione PressGiochi su dati ADM
PressGiochi
LEGGI ANCHE: