13 Luglio 2025 - 03:21

Summit IAGA di Berlino: associazioni unite contro il gioco d’azzardo illegale

Nel 2024 il gioco illegale online ha sottratto oltre 80 miliardi all’UE, pari al 71% della raccolta totale.

16 Giugno 2025

La scorsa settimana, in occasione della 42ª edizione dell’International Gaming Summit organizzata da IAGA a Berlino, si è tenuta una tavola rotonda di rilievo internazionale dedicata alla crescente minaccia del gioco d’azzardo illegale. L’incontro ha riunito i vertici delle principali associazioni di categoria, autorità regolatorie e forze dell’ordine, sottolineando l’urgenza di un’azione congiunta contro un fenomeno che mina la sicurezza dei consumatori e l’integrità del settore regolamentato.

A presiedere i lavori è stato Keith Bristow, già direttore generale della National Crime Agency del Regno Unito, che ha guidato il confronto tra le autorità presenti su strategie comuni per il contrasto al mercato nero del gioco, in costante espansione in tutto il mondo.

La tavola rotonda rappresenta il primo momento operativo seguito alla firma dello storico memorandum d’intesa siglato nell’ottobre scorso tra l’American Gaming Association (AGA), l’European Casino Association (ECA) e il Betting and Gaming Council (BGC) del Regno Unito. Un’intesa che segna l’inizio di una cooperazione strutturata per affrontare sfide condivise a livello globale.

Durante l’incontro, i CEO Grainne Hurst (BGC), Bill Miller (AGA) ed Erwin Van Lambaart (ECA) hanno condiviso dati preoccupanti: il mercato del gioco d’azzardo illegale online ha raggiunto nel 2024 il 71% della raccolta totale online nei 27 Stati membri dell’UE, generando oltre 80 miliardi di euro di entrate sottratte ai circuiti regolamentati e ai sistemi fiscali nazionali.

Moderata da Greg Brower (Brownstein Hyatt Farber Schreck), la sessione ha permesso di approfondire approcci giuridici e normativi su scala transnazionale, evidenziando la necessità di rafforzare le collaborazioni tra settori pubblico e privato, nonché l’urgenza di una risposta internazionale coordinata.

Hermann Pamminger, segretario generale dell’ECA, ha sottolineato: «È stato un onore rappresentare l’industria europea in questo momento cruciale. Le strategie discusse saranno fondamentali per rafforzare la nostra azione comune contro l’illegalità».

Il messaggio che arriva da Berlino è chiaro: solo un fronte compatto tra industria, autorità di regolazione e organismi investigativi può garantire un futuro legittimo e sostenibile per il gioco pubblico, tutelando i consumatori e contrastando un’economia sommersa che alimenta rischi sociali, evasione fiscale e mancanza di trasparenza.