Nel pieno dell’iter di predisposizione del testo normativo che porterà al riordino del comparto, la parola che risuona nella splendida sala Angiolillo di Palazzo Wedekind è responsabilità. In tutti gli
Nel pieno dell’iter di predisposizione del testo normativo che porterà al riordino del comparto, la parola che risuona nella splendida sala Angiolillo di Palazzo Wedekind è responsabilità.
In tutti gli interventi – scrive il Sindacato dei Totoricevitori Sportivi STS Fit – che hanno animato la sessione giochi degli Stati Generali dell’ADM tenutasi nel pomeriggio del 22 maggio scorso, è emersa l’attenzione verso la piena promozione e realizzazione del gioco responsabile attraverso interventi multidisciplinari.
Esistono molti modi per creare un contesto di sicurezza in cui erogare i giochi pubblici nella piena garanzia della salute dei giocatori. Vengono in soccorso, infatti, diverse discipline che, se messe a fattor comune, possono dare la chiave per una conforme regolamentazione del settore. Dalle scienze comportamentali allo sviluppo della tecnologia (inclusa l’intelligenza artificiale), dalle best practice attuate in Europa al contemperamento tra divieti e permessi, è possibile trarre conoscenze da far confluire nella normativa che verrà, quel riordino che disegnerà il nuovo gioco pubblico fisico.
L’obiettivo sarà quello di conciliare la dicotomia tra tutela della salute pubblica, che è imprescindibile, e le entrate erariali. Un obiettivo che, da quanto è emerso da questa importante giornata, potrà essere raggiunto seguendo la strada della crescita collettiva del settore improntata alla responsabilità.
PressGiochi
Fonte immagine: https://depositphotos.com