Giunge a conclusione il nostro percorso di analisi sui dati 2024 del gioco pubblico in Italia, con questo ultimo focus sulle scommesse virtuali. Un viaggio articolato attraverso i diversi capitoli
Giunge a conclusione il nostro percorso di analisi sui dati 2024 del gioco pubblico in Italia, con questo ultimo focus sulle scommesse virtuali. Un viaggio articolato attraverso i diversi capitoli che hanno scandito l’evoluzione del settore.
Nel corso della nostra indagine, abbiamo esaminato l’andamento complessivo del mercato del gioco legale, approfondendo la distribuzione geografica e mettendo in luce le regioni più performanti. Abbiamo quindi analizzato i diversi canali di gioco, dal terrestre al digitale, passando per il mobile, e i segmenti di mercato, dagli apparecchi da gioco AWP e VLT, alle lotterie, alle scommesse sportive. Non sono mancate le riflessioni sulle dinamiche di mercato e sulle variazioni rispetto all’anno precedente, che hanno fornito un quadro dinamico e aggiornato.
In chiusura, l’attenzione si concentra sulle scommesse virtuali, un settore dalle caratteristiche peculiari e in rapida espansione, per il quale emergono dati significativi e interessanti differenze tra canale terrestre e online.
Balza subito agli occhi che le scommesse virtuali sono praticate molto di più in agenzia che sulla rete internet. I dati nazionali evidenziano un totale giocato di oltre 3,2 miliardi di euro nel canale fisico, con una restituzione media dell’85,10%, mentre sul canale telematico il giocato si attesta intorno a 1,4 miliardi di euro, con una percentuale di vincite del 87,59%.
Per offrire una panoramica ancora più completa, abbiamo esteso la nostra analisi alle prime dieci regioni italiane, mettendo in luce le eccellenti performance della Calabria, che nella sommatoria tra fisico e online supera addirittura il Veneto, tradizionalmente tra i leader del settore.
Elaborazione PressGiochi su dati ADM
PressGiochi