09 Luglio 2025 - 14:29

Proroga Delega fiscale: arriva l’ok dalle Commissioni Giustizia e Bilancio della Camera

La Commissione Giustizia della Camera ha esaminato ed espresso parere positivo al disegno di legge C. 2384, denominato Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, che conferisce al Governo

18 Giugno 2025

La Commissione Giustizia della Camera ha esaminato ed espresso parere positivo al disegno di legge C. 2384, denominato Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, che conferisce al Governo la delega per la revisione del sistema tributario.

“La II Commissione, esaminato, per le parti di competenza, il testo del disegno di legge del C. 2384 recante « Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale », premesso che l’articolo unico: al comma 1, lettera b), sostituendo un principio e criterio direttivo da osservarsi nell’esercizio della delega per la revisione del sistema tributario di cui all’articolo 9 della legge 9 agosto 2023, n. 111, prevede che il Governo renda applicabile anche ai tributi delle regioni, oltre a quelli degli enti locali, la disciplina riguardante il trattamento dei debiti fiscali con riferimento al pagamento dilazionato o parziale degli stessi, non solo nell’ambito della composizione negoziata, ma anche nell’ambito della transazione fiscale, degli accordi sui debiti tributari, del concordato nella liquidazione giudiziale, nonché della procedura di regolazione della crisi o insolvenza del gruppo;

al comma 1, lettera b-bis), modifica il principio e criterio direttivo riferito alla delega per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di giochi pubblici, di cui all’articolo 15 della legge delega, autorizzando il Governo alla revisione – oltre che al riordino – del vigente sistema sanzionatorio, penale e amministrativo, al fine di aumentarne l’efficacia dissuasiva e l’effettività, e si estende tale criterio direttivo anche alle violazioni concernenti il gioco non a distanza;

al comma 1, lettera c), introduce un nuovo principio e criterio direttivo per l’esercizio della predetta delega con riguardo all’articolo 19, prevedendo che il Governo disciplini l’ordinamento, lo stato giuridico e il ruolo dei magistrati tributari, uniformandoli, in quanto compatibili, a quelli della magistratura ordinaria, nonché le fattispecie disciplinari con le relative sanzioni e procedure, esprime

PARERE FAVOREVOLE”

Durante al seduta di ieri, anche la Commissione Bilancio ha esaminato il disegno di legge ed ha espresso parere favorevole al provvedimento. Viene sottolineato dal presidente Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori che: “sono inoltre apportate varie modifiche ai principi e criteri direttivi per il riordino delle disposizioni in materia di giochi pubblici di cui all’articolo 15, comma 2, della legge delega n. 111 del 2023”.

A seguire, Marco Osnato (Fdi), presidente della Commissione Finanze, ha comunicato che “sul testo del provvedimento, come modificato dalla Commissione nella seduta dello scorso 11 giugno, sono pervenuti i pareri favorevoli della I Commissione Affari Costituzionali e della X Commissione Attività Produttive, mentre il Comitato per la Legislazione ha espresso un parere senza osservazioni. La Commissione per le questioni regionali ha invece comunicato che non esprimerà il proprio parere sul provvedimento”.

Una volta pervenuti i voti favorevoli delle Commissioni II Giustizia e V Bilancio, Osnato dichiara che la Commissione ha deliberato di conferire alla relatrice, l’onorevole Matera, il mandato di riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame. Inoltre, la Commissione ha deliberato di chiedere l’autorizzazione a riferire oralmente in Assemblea.

 

PressGiochi