14 Giugno 2025 - 13:25

Prendono il via gli Stati Generali ADM: presentati i risultati 2024

È in corso oggi a Roma la Seconda Edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un appuntamento ormai centrale per il confronto istituzionale e tecnico sulle

21 Maggio 2025

È in corso oggi a Roma la Seconda Edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un appuntamento ormai centrale per il confronto istituzionale e tecnico sulle principali direttrici di sviluppo dell’Agenzia. L’evento, ospitato nella prestigiosa cornice della Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind, si articola in due giornate – il 21 e 22 maggio 2025 – e vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esperti, stakeholder e operatori del settore.

Ad aprire i lavori, questa mattina alle ore 10.30, è stata la presentazione dei risultati raggiunti da ADM nel corso del 2024: un’occasione per fare il punto sulle attività svolte, sugli obiettivi raggiunti e sulle sfide affrontate dall’Agenzia in ambito doganale, fiscale e regolatorio, con un focus particolare su legalità, trasparenza e innovazione.

Ad aprire l’evento i saluti del Ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti che ha auspicato che gli Stati Generali di ADM rappresentino un momento di ascolto prezioso da parte dell’Agenzia, attraverso il quale possano emergere sollecitazioni utili al Governo.

A prender la parola anche il viceministro all’economia Maurizio Leo: «Per il MEF – ha detto -, il lavoro dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è di fondamentale importanza. Uno dei temi centrali è il riordino del comparto dei giochi. Con il decreto legislativo n. 41 del 2024, abbiamo avviato un’importante riforma del settore del gioco online, ponendo particolare attenzione alla tutela dei soggetti vulnerabili e dei minori, senza trascurare l’aspetto erariale. Inoltre, abbiamo dato avvio alla gara per il rilascio delle nuove concessioni del gioco online, dalla quale ci attendiamo un gettito di circa 350 milioni di euro.
Proprio in questi giorni, è stata assegnata anche la concessione per il Gioco del Lotto, che prevedeva una base d’asta pari a un miliardo di euro. Ora si apre la fase del riordino del gioco fisico, che richiederà un dialogo strutturato con la Conferenza Unificata.»

A dattagliare tutto il lavoro realizzato nell’ultimo anno dall’ADM, il direttore Roberto Alesse che per quanto riguarda il settore dei giochi ha detto: «Gli Stati Generali di ADM sono stati istituiti con l’obiettivo di raccogliere opinioni, proposte e suggerimenti sui molteplici ambiti di competenza dell’Agenzia. ADM svolge un ruolo cruciale non solo per la salvaguardia dell’economia nazionale, ma anche per la sua proiezione internazionale, grazie a iniziative bilaterali finalizzate a consolidare rapporti e relazioni in altri mercati.
I risultati ottenuti sono il frutto del lavoro quotidiano di circa 12.000 dipendenti, che con dedizione contribuiscono al funzionamento e all’efficacia dell’Agenzia.
Nel 2024, il settore Monopoli ha generato un gettito complessivo pari a 21 miliardi di euro: 3 miliardi derivanti da dazi e 18 miliardi dall’IVA sulle importazioni.
Per quanto riguarda il gioco pubblico, nel 2024 gli introiti erariali hanno sfiorato i 12 miliardi di euro. ADM è chiamata a garantire, da un lato, la tutela della salute pubblica e, dall’altro, la salvaguardia del gettito erariale.
In questa prospettiva, la collaborazione con le Forze di Polizia si è rivelata strategica, permettendo un controllo capillare sia sul gioco fisico sia su quello online. Grazie a questo lavoro, è stato possibile inibire l’accesso a numerosi giochi non autorizzati: nel 2024 sono stati oscurati 721 siti web irregolari, in netto aumento rispetto ai 490 del 2023.
Grande attenzione è stata riservata, infine, al tema del gioco responsabile, che resta uno dei pilastri dell’azione regolatoria dell’Agenzia.»


Il programma dell’evento si articola in tre sessioni tematiche, ognuna dedicata a uno dei principali ambiti di intervento dell’Agenzia:

Dogane – “Verso una dogana moderna: trasparenza, innovazione tecnologica e compliance”
Mercoledì 21 maggio, ore 14.55
Un momento di riflessione sul percorso di digitalizzazione e semplificazione delle procedure doganali, volto a rafforzare il ruolo dell’Italia come snodo strategico nel commercio internazionale.

Accise – “Il sistema europeo di tracking and tracing per i prodotti del tabacco e gli sviluppi informatici sui contrassegni di Stato per i prodotti alcolici”
Giovedì 22 maggio, ore 11.00
Un approfondimento sul monitoraggio e tracciabilità dei prodotti soggetti ad accisa, nell’ambito delle più recenti normative europee e delle tecnologie applicate alla tutela del gettito e della salute pubblica.

Giochi – “La promozione e lo sviluppo del gioco responsabile tra regolamentazione, innovazione tecnologica e prospettiva delle scienze comportamentali”
Giovedì 22 maggio, ore 14.55
Un confronto tra regolatori, operatori e mondo accademico per promuovere un ecosistema di gioco legale e sostenibile, che coniughi tutela del consumatore e uso consapevole della tecnologia.

Questa edizione degli Stati Generali si conferma un momento chiave per riflettere sulle trasformazioni in atto e per delineare, insieme, le future traiettorie di sviluppo di un’Agenzia sempre più moderna, efficiente e orientata al servizio pubblico.

 

PressGiochi