14 Luglio 2025 - 01:24

Palermo: maxi-operazione antimafia, si indaga anche su scommesse illegali

È di 29 arresti il bilancio di una vasta operazione condotta dai Carabinieri a Palermo contro la criminalità organizzata. I provvedimenti cautelari, eseguiti nella notte su richiesta della Direzione Distrettuale

03 Giugno 2025

È di 29 arresti il bilancio di una vasta operazione condotta dai Carabinieri a Palermo contro la criminalità organizzata. I provvedimenti cautelari, eseguiti nella notte su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, riguardano soggetti accusati di associazione a delinquere di tipo mafioso e altri gravi reati.

L’operazione è frutto di un’articolata attività investigativa svolta tra il 2023 e il 2025 da parte dei Carabinieri. Gli arrestati risultano affiliati al mandamento mafioso di Palermo Porta Nuova, considerato uno dei più influenti della città. Tra i reati contestati figurano traffico di stupefacenti, estorsioni, esercizio abusivo del gioco d’azzardo e reati in materia di armi, tutti aggravati dal metodo mafioso.

Le indagini hanno confermato che “Cosa nostra” resta un’organizzazione criminale attiva e strutturata, in grado di adattarsi ai mutamenti del contesto sociale e tecnologico. Pur mantenendo legami con le tradizioni mafiose, gli affiliati fanno uso di strumenti di comunicazione moderni per eludere le attività investigative. Tra le principali fonti di profitto dell’organizzazione figurano il traffico di droga e il gioco d’azzardo online, attività che generano proventi considerevoli.

La mafia continua a esercitare un controllo capillare sul territorio, imponendo la cosiddetta “protezione mafiosa” agli operatori economici locali e gestendo le principali piazze di spaccio. La mancata adesione alle regole imposte viene spesso punita con atti di violenza e intimidazione. Inoltre, l’organizzazione dispone di un vasto arsenale di armi da fuoco, utilizzate non solo per la detenzione e la difesa, ma anche come merce di scambio nel mercato illegale.

 

PressGiochi