26 Aprile 2025 - 04:23

Paesi Bassi: la nuova normativa sul gioco responsabile riduce le perdite per i giocatori, secondo il rapporto di KSA

Le misure introdotte in ottobre per proteggere i giocatori hanno avuto un effetto positivo: i giocatori perdono somme meno elevate e la percentuale di perdite estreme è notevolmente diminuita. Questo

15 Aprile 2025

Le misure introdotte in ottobre per proteggere i giocatori hanno avuto un effetto positivo: i giocatori perdono somme meno elevate e la percentuale di perdite estreme è notevolmente diminuita. Questo emerge dall’ultimo rapporto di monitoraggio dell’ente regolatore per il gioco d’azzardo dei Paesi Bassi (Ksa). I dati mostrano anche che la maggior parte dei giocatori olandesi gioca ancora con operatori legali. Tuttavia, la quantità di denaro che circola nel mercato illegale è aumentata.

Il risultato lordo di gioco (BSR, deposito meno le vincite pagate) per l’intero anno 2024 è di 1,47 miliardi di euro. Questo rappresenta una crescita del 6% rispetto al 2023, quando il BSR era di 1,39 miliardi. Nella seconda metà del 2024, il BSR è stato inferiore del 10% rispetto alla prima metà dell’anno. Questo può essere dovuto, da un lato, a un picco durante il Campionato Europeo di calcio di giugno, ma anche all’introduzione di nuove normative per proteggere meglio i giocatori, che includono anche un limite di deposito.

I giovani tra i 18 e i 23 anni ricevono un’attenzione speciale nel rapporto di monitoraggio, poiché rappresentano un gruppo vulnerabile. Insieme, hanno perso l’11% del BSR nella seconda metà del 2024, mentre costituiscono il 9% della popolazione adulta. Tuttavia, spendono in media meno denaro; perdono mediamente 48 euro al mese, rispetto ai 148 euro dei giocatori di età superiore ai 24 anni. È interessante notare che i giovani adulti tendono a scommettere di più sugli sport rispetto ai gruppi di età più avanzati: del denaro che spendono, il 29% va alle scommesse sportive, mentre per gli altri giocatori è il 22%.

Negli ultimi sei mesi, il numero medio di account attivi è stato di 1,19 milioni al mese. Si tratta di un leggero aumento rispetto ai 1,1 milioni di sei mesi precedenti. Nell’ultimo trimestre, il numero di nuovi account è aumentato, ciò può essere dovuto anche alle nuove misure per il gioco responsabile. Un giocatore può avere più di un account, quindi il numero di account non corrisponde al numero di persone che giocano. Si stima che negli ultimi sei mesi ci siano stati 788.000 giocatori attivi presso operatori legali, pari al 5,4% della popolazione adulta. Sei mesi prima era il 5,5%, quindi il numero di giocatori è stabile.

Il giocatore medio con un età superiore ai 24 anni ha perso 148 euro al mese nel gioco d’azzardo nella seconda metà del 2024. Questo è inferiore rispetto alla prima metà dell’anno, quando la perdita media era di 160 euro. Sebbene i giocatori, dopo l’introduzione delle politiche di gioco responsabile, abbiano più account, la perdita media è inferiore rispetto a prima dell’introduzione delle regole. Anche il numero di account con perdite estreme è diminuito drasticamente. Prima di ottobre 2024, il 4% degli account perdeva più di 1.000 euro al mese, mentre dopo ottobre questa percentuale è scesa all’1,2%. Prima del 1° ottobre 2024, il 73% del BSR proveniva da giocatori con perdite superiori a 1.000 euro. Dopo l’introduzione delle normative, questa percentuale è scesa al 23%. Ciò significa che gli operatori generano meno entrate dai conti dei giocatori con grandi perdite.

Non esistono dati concreti sul numero totale di persone con dipendenza dal gioco nei Paesi Bassi. Esistono tuttavia statistiche sul numero di persone che ricevono trattamento per una dipendenza dal gioco. Nel 2023, sono state trattate 2.456 persone. Al momento della pubblicazione di questo rapporto, non c’erano aggiornamenti su questo numero. Il numero totale di giocatori che si sono autoesclusi dai giochi ad alto rischio registrandosi nel registro Cruks era di 87.345 persone a gennaio 2025. Di queste, metà ha meno di 32 anni. Il 16% delle registrazioni Cruks riguarda giovani adulti.

 

PressGiochi