14 Giugno 2025 - 12:54

“No Gambling Day”: la Campania fa rete per prevenzione e cura del gioco d’azzardo

Il 22 maggio 2025 la Regione Campania celebra il “No Gambling Day”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla riflessione sui problemi legati al disturbo da gioco d’azzardo. L’iniziativa, promossa

21 Maggio 2025

Il 22 maggio 2025 la Regione Campania celebra il “No Gambling Day”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla riflessione sui problemi legati al disturbo da gioco d’azzardo. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Regionale sul Disturbo da Gioco d’Azzardo, vuole essere un momento di incontro tra istituzioni, operatori del settore, associazioni, media e cittadini, per mettere a fuoco le azioni intraprese e da intraprendere per affrontare un fenomeno in costante e preoccupante evoluzione.

L’Osservatorio, istituito con decreto del Presidente della Giunta Regionale (D.P.G.R.C. n. 48 del 9 maggio 2023) e operativo da luglio dello stesso anno presso la Direzione Generale Tutela della Salute, promuove questa giornata con l’intento di stimolare una presa di coscienza collettiva e condivisa sul tema del gioco patologico. L’obiettivo non è solo quello di aumentare il livello di attenzione pubblica, ma anche di favorire una valutazione concreta delle strategie adottate finora sul territorio, per migliorarle in ottica preventiva, terapeutica e riabilitativa.

Dopo il successo della prima edizione del 2024, che si era svolta nella sede della Regione alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, l’edizione di quest’anno propone un Forum Regionale dal titolo “Il valore del pensare e agire in rete”, ospitato presso l’Auditorium Christian City Church C3 Reach di Napoli. La riflessione verterà sull’importanza del lavoro di rete e dell’integrazione tra servizi pubblici, privati accreditati e realtà del terzo settore nel contrasto al gioco d’azzardo patologico.

La giornata si aprirà alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali. Interverranno rappresentanti delle Commissioni regionali Sanità e Bilancio, nonché figure politiche coinvolte nella normativa regionale in materia di dipendenze.

Il primo panel, moderato da Emilio Di Marzio, Vicepresidente dell’Osservatorio, sarà dedicato allo “stato dell’arte” del lavoro di rete svolto dai Dipartimenti delle Dipendenze delle ASL campane. A raccontare le esperienze sul campo saranno referenti delle ASL di Napoli, Caserta, Salerno, Avellino e Benevento.

Seguirà il secondo panel, che darà voce a rappresentanti di associazioni di mutuo aiuto, fondazioni, organizzazioni imprenditoriali e gruppi di cittadinanza attiva. Il dialogo sarà coordinato da Aniello Baselice, presidente dell’Osservatorio, con la partecipazione di realtà come EGP FIPE, SAPAR, Sistema Gioco Italia – Confindustria, e il gruppo Giocatori Anonimi.

Nel terzo e ultimo panel, coordinato da Daniele Scarallo del CEAR Campania, verranno presentate alcune buone pratiche sviluppate dagli enti accreditati per il trattamento delle dipendenze, fondazioni, associazioni di consumatori e iniziative civiche. Tra i protagonisti ci saranno la Fondazione Exodus ’94, la Fondazione Nashak, Federconsumatori, Assoutenti e La Casa sulla Roccia, attiva nella rete regionale “Mettiamoci in Gioco”.

La mattinata si concluderà con un momento creativo e comunicativo affidato a testimonial della prevenzione. Il comico Ciro Giustiniani e il campione olimpico Pino Maddaloni presenteranno un progetto di videocomunicazione sociale, mentre l’attrice Deborah Di Francesco proporrà un estratto dello spettacolo teatrale “Nun t’Azzardà”, parte del progetto “La storia di Betta”.

Il “No Gambling Day” si configura così non solo come un evento simbolico, ma come una concreta occasione di confronto, proposta e rilancio di azioni integrate per contrastare in modo efficace le conseguenze sociali e sanitarie del gioco d’azzardo in Campania.

 

PressGiochi

Fonte immagine: Palazzo santa Lucia, sede della Regione Campania - Palazzo Santa Lucia, Regione Campania - fotografo: Pressphoto