La Malta Gaming Authority (MGA) ha pubblicato i risultati del suo primo esercizio di raccolta dati sul Codice di Buone Pratiche ESG. Quattordici licenziatari di gioco online hanno partecipato volontariamente
La Malta Gaming Authority (MGA) ha pubblicato i risultati del suo primo esercizio di raccolta dati sul Codice di Buone Pratiche ESG. Quattordici licenziatari di gioco online hanno partecipato volontariamente a questo esercizio, inviando informazioni dettagliate sulle loro pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per il 2023.
Questo rappresenta una pietra miliare nell’impegno costante del settore per la sostenibilità e la responsabilità. L’obiettivo principale di questa iniziativa è promuovere una maggiore consapevolezza ESG, incoraggiare una rendicontazione trasparente e mettere in luce i progressi già compiuti nel settore del gioco online. Riflette inoltre le più ampie priorità nazionali, in linea con gli obiettivi di Malta Vision 2050, un quadro di sviluppo a lungo termine volto a promuovere una crescita sostenibile, la resilienza e il miglioramento della qualità della vita in tutti i settori.
Il ciclo di rendicontazione del 2023 ha evidenziato progressi positivi in diverse aree, come il contributo alle iniziative comunitarie, il monitoraggio del consumo di energia e delle emissioni e solide misure per il gioco responsabile, con molti licenziatari che hanno superato quanto richiesto dalla normativa. Il rapporto evidenzia anche opportunità per ulteriori progressi. Si incoraggia una continua attenzione ad aree quali l’implementazione di quadri di governance ESG, lo sviluppo di meccanismi di tracciamento dei dati più strutturati e un maggiore allineamento con gli obiettivi ESG a lungo termine. Inoltre, vi è il potenziale per rafforzare la rappresentanza di genere a livello dirigenziale e per ampliare la portata della formazione incentrata sugli aspetti ESG tra i dirigenti senior.
Tutti i licenziatari partecipanti hanno ricevuto l’ESG Code Approval Seal, con riconoscimento di Livello 1 o Livello 2 in base al livello di allineamento con il Codice. Questo sigillo riconosce sia gli sforzi fondamentali che gli impegni più ambiziosi in materia di ESG.
Sebbene MGA accolga con favore i risultati di questo primo ciclo, riconosce che i dati raccolti non rappresentano l’intero spettro del settore, a causa della dimensione ridotta del campione autoselezionato. Si è prestata attenzione a omettere dati potenzialmente sensibili o fuorvianti al fine di preservare la riservatezza ed evitare generalizzazioni. Ciononostante, gli approfondimenti offrono indicazioni preziose per guidare ulteriori miglioramenti in tutto il settore.
MGA incoraggia tutti gli operatori di gioco online a esaminare i punti chiave del rapporto e a valutare la possibilità di partecipare ai futuri cicli di reporting del Codice ESG. Guardando al futuro, l’autorità conferma il suo impegno nel promuovere una cultura ESG collaborativa e lungimirante. Questa iniziativa costituisce un precedente per il dialogo continuo, il coinvolgimento del settore e il miglioramento continuo.
Gli insight forniti dalle entità partecipanti dimostrano azioni encomiabili nei tre pilastri dell’ESG (ambiente, sociale e governance), individuando al contempo aree di ulteriore miglioramento.
Il settore ha compiuto progressi nella promozione del gioco responsabile e del benessere dei dipendenti, sebbene le sfide in ambiti come il divario retributivo di genere e l’inclusione ai livelli senior rimangano rilevanti. Il divario retributivo di genere potrebbe essere in parte influenzato dalla sottorappresentazione delle donne nei ruoli dirigenziali ed esecutivi, che in genere offrono retribuzioni più elevate.
Sebbene le entità che redigono il rapporto stiano implementando iniziative di impatto, come il monitoraggio del consumo di energia e delle emissioni, la rendicontazione completa sulle emissioni di Scope 3 rimane limitata.
La conformità normativa, la gestione del rischio e le misure anticorruzione sono solide, ma esistono opportunità per migliorare le pratiche di sicurezza informatica e diversificare le strutture di governance.
Nel complesso, sebbene il settore stia compiendo notevoli passi avanti, gli sforzi continui per espandere e migliorare le pratiche ESG saranno essenziali per soddisfare gli standard normativi in evoluzione e promuovere una crescita sostenibile nel settore del gioco d’azzardo a distanza. MGA auspica ulteriori miglioramenti nelle future informative ESG, che sosterranno il successo a lungo termine del settore e il suo contributo agli obiettivi di sostenibilità più ampi di Malta.
PressGiochi