L’Irlanda ha presentato in Commissione Europea (Ce) due progetti di legge volti a regolamentare il sistema di rilascio di una licenza di gioco nel paese. Il primo disegno di legge
L’Irlanda ha presentato in Commissione Europea (Ce) due progetti di legge volti a regolamentare il sistema di rilascio di una licenza di gioco nel paese.
Il primo disegno di legge stabilisce che che una licenza di gioco Business to Consumer (B2C) deve rimanere in vigore per un periodo di tre anni.
Inoltre, sono delineate le condizioni che si applicano alle licenze di gioco remote che sono ulteriormente stabilite nel capitolo 9 della Parte 5 della legge sulla regolamentazione del gioco d’azzardo 2024 (“The 2024 Act”).
Nel momento in cui saranno concesse le licenze iniziali, si prevede che l’autorità di regolamentazione irlandese non avrà stabilito standard in relazione ai prodotti e ai servizi di gioco ai sensi della Sezione 123 della legge del 2024, o se l’avrà fatto non avranno avuto effetto nel momento in cui le licenze iniziali verranno emesse.
Inoltre, si prevede che quando le licenze iniziali saranno rilasciate, il registro nazionale di esclusione del gioco d’azzardo non può essere operativo in modo tale da consentire al licenziatario di visualizzare in tempo reale informazioni sul registro.
Ciò significa che i controlli standard di licenza sul software pertinente da utilizzare per il licenziatario non avranno luogo prima del rilascio delle licenze iniziali. Lo scopo delle condizioni è di consentire all’Autorità di effettuare tali controlli dopo il rilascio delle licenze e nel momento opportuno (ad es. quando verrà istituito il registro e quando saranno stabiliti e in vigore gli standard).
Il secondo progetto di legge presentato dall’Irlanda stabilisce la tariffa applicativa di una licenza di gioco d’azzardo e scommesse rivolte ai consumatori (B2C) sia per il comparto dei giochi terrestri che per quelli online.
Le tariffe sono calcolate in funzione del fatturato e sono riportate nel l’allegato al regolamento. La tariffa applicabile è quella per presentare una domanda e farla esaminare.
La scadenza dello Stanstill è fissata per il 15 settembre 2025.
PressGiochi