14 Luglio 2025 - 00:53

Innovazione e responsabilità. Di Lecce e Cozzi: le iniziative di Novomatic Italia per un gioco consapevole

Durante il convegno “Strategie e Innovazione per il Gioco Responsabile”, due figure chiave di Novomatic Italia, Mara Di Lecce e Jessica Cozzi, hanno condiviso le strategie messe in campo dall’azienda

17 Giugno 2025

Durante il convegno “Strategie e Innovazione per il Gioco Responsabile”, due figure chiave di Novomatic Italia, Mara Di Lecce e Jessica Cozzi, hanno condiviso le strategie messe in campo dall’azienda per promuovere un gioco responsabile, con particolare focus sull’utilizzo della tecnologia e della formazione.

Mara Di Lecce, Direttore Comunicazione e Marketing di Novomatic Italia ha affermato: “Al centro della nostra attenzione ci sono le persone che sono i destinatari della nostra strategia di gioco responsabile. Una strategia che si arricchisce continuamente, che evolve e che cambia nel tempo proprio grazie al contributo di tutte le realtà che abbiamo visto adesso e del contributo delle realtà anche che conosceremo in seguito.
Solo attraverso il lavoro sinergico di professionisti, del mondo accademico, della ricerca scientifica, le nostre strategie come azienda di prevenzione del gioco patologico, quindi di supporto di un gioco responsabile e consapevole possono avere una vera efficacia. Quello che riguarda poi realtà e attività messe in campo si sviluppano su due direttrici fondamentali. La prima è quella della prevenzione attraverso la formazione dei nostri operatori di sala.
La formazione del gioco responsabile viene erogata a tutte le 4.500 risorse di gruppo in Italia. Il nostro gruppo tuttavia opera in tutto il mondo, nel presente i nostri 150 paesi al mondo con i propri prodotti. Questo framework del gioco responsabile viene trasmesso a tutti i paesi del gruppo, molti di quali hanno una certificazione internazionale.
Noi in Italia abbiamo conseguita già nel 2022 la certificazione G4 e grazie a questi strumenti certificativi, questo framework certificativo, riusciamo a erogare una formazione sia a tutte le 4.500 risorse, sia una formazione in presenza con dei momenti anche di gioco di ruolo, cioè di sviluppo di situazioni che possono effettivamente trovare poi una scura davanti alle quali i nostri colleghi in sala li possono trovare e quindi aiutare loro a interagire meglio con l’ospite delle nostre sale. Questa è la prima direttrice di una formazione reale, concreta, fattiva.
Il secondo pilastro del gioco responsabile è la comunicazione.
Crediamo che un cliente informato pienamente sui nostri prodotti e su come il prodotto viene effetto nei luoghi di gioco sia fondamentale proprio perché crediamo nella responsabilità della categoria di gioco e che questo sia possibile da parte dei nostri ospiti. Non è tutto, perché uno degli strumenti con cui sviluppiamo la nostra iniziativa di gioco responsabile è la tecnologia.”

Jessica Cozzi, direttrice videolotteries, Novomatic Italia ha presentato il futuristico cabinet Vlt realizzato dall’azienda

Parlare oggi di giochi responsabile non significa semplicemente rispondere a un obbligo normativo e istituzionale. Per noi di Novomatic Italia è qualcosa di più profondo. È un valore fondante, un principio etico e sociale che ha orientato e continua a orientare le nostre scelte progettuali, tecnologiche e strategiche.

Siamo perfettamente consapevoli che il gioco, inteso come forma di intrattenimento, porta con sé una serie di studi importanti, soprattutto in una società sempre attenta al benessere psicofisico delle persone e ai fenomeni di disagio.

In questo contesto, non ci limitiamo a essere responsabili semplicemente delle condizioni tecnologiche, ma ci sentiamo parte attiva di un sistema corresponsabile nel garantire che il momento ludico resti tale: sano, sicuro e consapevole.

In uno scenario sempre più sensibile e regolamentato, siamo convinti che la tecnologia debba e possa essere una leva determinante per prevenire il gioco patologico e supportare i giocatori nella gestione consapevole della loro esperienza.

Per questo motivo, da tempo, abbiamo scelto di investire in maniera strutturata e coerente nello sviluppo di strumenti di tutela e prevenzione, mettendo al centro la persona, prima ancora del giocatore.

Il nostro approccio, non è nato per rispondere ad un obbligo normativo, non è il risultato di un intervento spot. Al contrario, si basa su un cammino iniziato anni fa, fondato su solide basi scientifiche, studi nazionali e internazionali, confronti con esperti del settore, psicologi, analisi comportamentali e approfondimenti sul tema del gioco patologico.

È da questo background che sono nate le nostre scelte progettuali. All’interno di questo scenario abbiamo sviluppato un nuovo cabinet AWP di ultima generazione, che segna un importante passo avanti nell’esperienza del giocatore.

Il progetto è il risultato di un importante investimento in ricerca e sviluppo e introduce innovazioni fondamentali sia in termini di tecnologia che di responsabilità. Tra le principali novità, voglio evidenziare il riconoscimento dell’età del giocatore attraverso un sistema di webcam e un’intelligenza artificiale, per prevenire l’accesso ai minori in modo efficace e autonomo.

Abbiamo implementato un limite di ricarica, spesa e tempo di gioco, per aiutare gli utenti a mantenere il controllo della loro esperienza.

Abbiamo sviluppato una funzionalità di intelligenza artificiale progettata per rilevare comportamenti anomali o ricorrenti che potrebbero indicare una deriva compulsiva. In questi casi, il sistema invia messaggi oggettivi al giocatore, suggerendo una pausa e coinvolgendo correttamente la figura del Responsabile del sala, che può valutare la situazione e intervenire se necessario in maniera empatica. Abbiamo anche sviluppato un’applicazione dedicata proprio all’operatore dei sala, figura di supporto fondamentale.

L’app consente di ricevere notifiche in caso di mancato riconoscimento dell’età del giocatore, o di rilevare segnali comportamentali preoccupanti, permettendo un’azione informata e tempestiva.

Infine, una soluzione all’interno dell’app EASY-AWP dedicata al gioco responsabile pensata anche per il giocatore, che consente di controllare in tempo reale il tempo e l’importo speso, con la possibilità di autosospendersi volontariamente per un periodo determinato e in autonomia. Tutti questi elementi non sono frutto del caso, ma il risultato di un’attenta riflessione sulle esigenze del settore, delle persone e delle istituzioni, con cui vogliamo dialogare in modo costruttivo e trasparente. Un’idea di gioco come esperienza di intrattenimento responsabile, consapevole e guidata dalla tecnologia.”

Un impegno continuo che riflette la responsabilità di Novomatic Italia nel promuovere un gioco sicuro e consapevole.

PressGiochi