“È possibile vedere l’interessamento dell’amministrazione attraverso forme di collaborazione che passano attraverso l’associazione Figc (Federazione italiana Giuoco calco) che potranno essere sottoscritte dalle società. Questa figura presente nelle società è
“È possibile vedere l’interessamento dell’amministrazione attraverso forme di collaborazione che passano attraverso l’associazione Figc (Federazione italiana Giuoco calco) che potranno essere sottoscritte dalle società.
Questa figura presente nelle società è essenziale per istruire sul match-fixing. Questo perché è una figura che si trova sul campo, si trova vicino alle aziende. Chi è vicino ad una società ha la possibilità di vedere personalmente fenomeni ed averne una maggiore consapevolezza rispetto a chi si limita ad esaminare i dati.
Tutto questo permette di monitorare più attentamente la situazione ed avere maggiore prontezza nell’agire. Qualsiasi situazione poco chiara può essere prevenuta.
Siamo propensi a sviluppare questo modello e stabilire una collaborazione con le aziende e con Figc su questo fronte.
È stato stabilito che i concessionari sono titolari dei dati gioco per le attività di gioco che avvengono nella loro rete. C’è un bando in corso con documenti già pubblicati, tra cui uno schema di contratto di gioco. Al momento lo schema di contratto di gioco può essere modificato dal concessionario.
Il regime concessorio mira a prevenire fenomeni di questo tipo, il bando obbliga i concessionari ad avere dispostivi tecnologici in grado di rilevare fenomeni di frode, antiriciclaggio nella loro rete. È essenziale avere delle misure concrete. Il concessionario è, inoltre, obbligato a fare un’analisi dei flussi di raccolta sulla propria rete. Aggiungeremo delle linee guida in cui questi indici e informazioni saranno meglio delineati a favore dei concessionari.
Un’altra forma per prevenire il match-fixing è provvedere ad una sospensione dei pagamenti.
Ci saranno delle indagini oggettive che saranno condotti dalle aziende allo scopo di scoprire la natura di una scommessa per verificare che sia stata effettuata in modo lecito.
Stiamo studiando come deve essere formata la “commissione” che deve definire l’anomalia e capire in che modo è avvenuta la scommessa”.
Lo ha dichiarato Mattia Costanzo (POER Ufficio gioco a distanza e scommesse – Responsabile match-fixing di ADM) durante la prima giornata di IGE 2025.
PressGiochi