17 Luglio 2025 - 05:21

Gioco online, il sindaco di Salerno: “Servono regole condivise per proteggere i giocatori”

Promuovere la cultura della legalità e prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo patologico: è questo l’obiettivo del convegno “In nome della Legalità – Senza regole non c’è gioco sicuro”,

14 Maggio 2025

Promuovere la cultura della legalità e prevenire i rischi legati al gioco d’azzardo patologico: è questo l’obiettivo del convegno “In nome della Legalità – Senza regole non c’è gioco sicuro”, che si è tenuto oggi, mercoledì 14 maggio 2025 presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città di Salerno.

L’incontro, patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Salerno e dall’ASL Salerno, ha riunito rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore sanitario, forze dell’ordine e operatori del comparto gioco per confrontarsi sulle misure da adottare a tutela dei cittadini e del gioco legale.

Il programma ha previsto due panel tematici, con l’intervento di figure autorevoli come amministratori locali, dirigenti della Guardia di Finanza, funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, oltre a professionisti impegnati nella prevenzione e nel contrasto delle dipendenze.

L’evento è stato moderato dal giornalista e scrittore Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato.

Ad aprire l’evento, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. «Con il gioco online la situazione si complica, perché ormai è possibile accedervi in qualsiasi momento e luogo, semplicemente attraverso uno smartphone. Questo facilita l’avvicinamento, anche dei più giovani, a un’attività che, se non adeguatamente regolamentata, può diventare pericolosa» ha detto.

«È necessario – ha proseguito il primo cittadino – un impegno forte, comune e bipartisan, per definire un quadro normativo chiaro e strumenti efficaci che consentano di tutelare i giocatori e contrastare le derive patologiche legate al gioco d’azzardo. Solo con regole condivise e azioni concrete potremo garantire un equilibrio tra libertà individuale e tutela della salute pubblica».

L’incontro, dedicato al tema della legalità e della sicurezza nel gioco, ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e rappresentanti del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere una cultura del gioco responsabile e consapevole.

PressGiochi