09 Luglio 2025 - 14:07

Giochi e fisco: tra gennaio e aprile entrate dai giochi per 2.737 milioni di euro (+6,3%)

Nel periodo gennaio-aprile 2025, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 173.689 milioni di euro, con un aumento di 6.918 milioni di euro

06 Giugno 2025

Nel periodo gennaio-aprile 2025, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 173.689 milioni di euro, con un aumento di 6.918 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+4,1%).

Le imposte dirette si attestano a 97.957 milioni di euro (+3.899 milioni di euro, pari a 4,1%) e le imposte indirette risultano pari a 75.732 milioni di euro (+3.019 milioni di euro, pari a +4,2%) .

Imposte dirette – Il gettito IRPEF, che si è attestato a 79.546 milioni di euro (+375 milioni di euro, pari a +0,5%), riflette l’andamento delle seguenti componenti:

  • ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 36.229 milioni di euro (+238 milioni di euro, pari a +0,7%);
  • ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 34.727 milioni di euro (-781 milioni di euro, pari a -2,2%);
  • ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi, 5.346 milioni di euro (+551 milioni di euro, pari a +11,5%) ;
  • ritenute a titolo di acconto applicate ai pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta, 1.742 milioni di euro (+515 milioni di euro, pari a +42,0%) ;
  • versamenti in autoliquidazione, 1.502 milioni di euro (-148 milioni di euro, pari a -9,0%) .

Imposte indirette – Le entrate IVA sono risultate pari a 50.884 milioni di euro (+1.382 milioni di euro, pari a +2,8%):

  • 44.756 milioni di euro (+1.290 milioni di euro, pari a +3,0%) derivano dalla componente relativa agli scambi interni, di cui 5.748 milioni di euro (+528 milioni di euro, pari a +10,1%) dai versamenti delle P.A. a titolo di split payment (L. n. 190/2014);
  • 6.128 milioni di euro (+92 milioni di euro, pari a +1,5%) affluiscono dal prelievo sulle importazioni.

Positivo il gettito delle imposte il cui andamento non è direttamente legato alla congiuntura economica (+3,2%):

  • le entrate totali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate come entrate erariali sia dirette che indirette) sono risultate pari a 2.737 milioni di euro (+162 milioni di euro, pari a +6,3%);
  • considerando solo le imposte indirette, il gettito delle attività da gioco (lotterie e delle altre attività di gioco) è di 2.360 milioni di euro (+42 milioni di euro, pari a +1,8%);
  • il gettito dell’imposta sul consumo dei tabacchi ammonta a a 3.547 milioni di euro (+18 milioni di euro, pari a +0,5%);
  • Tra le altre imposte indirette, l’imposta sulle successioni e donazioni ha fatto registrare entrate per 291 milioni di euro (+24 milioni di euro, pari a +9,0%).

Gennaio – aprile 2025: le entrate degli apparecchi da gioco tra gennaio e aprile ammontano a 1.857 mln di euro (-5,3%) rispetto a gennaio-aprile 2024. I proventi, sempre analizzando i flussi per competenza, derivanti dalle attività di gioco sono pari a 140 mln (+10,2%).

Il solo mese di aprile: analizzando per competenza, i soli dati del mese di aprile 2025, possiamo vedere che le entrate degli apparecchi da gioco sono pari a 501 mln con il -26% rispetto ad aprile 2024 quando il Tesoro incassava 677 mln. I proventi derivanti dalle attività di gioco sono pari a 38 mln (+5,6%).

 

 

PressGiochi

Fonte immagine: https://it.depositphotos.com