Il governo finlandese ha presentato al Parlamento un disegno di legge che metterebbe fine al monopolio vigente nel settore delle scommesse online e dei giochi da casinò digitali in Finlandia.
Il governo finlandese ha presentato al Parlamento un disegno di legge che metterebbe fine al monopolio vigente nel settore delle scommesse online e dei giochi da casinò digitali in Finlandia. La nuova Legge sul Gioco d’Azzardo sostituirebbe l’attuale regime monopolistico con un modello basato su licenze, la cui entrata in vigore è prevista per gennaio 2027.
Come scrivono gli esperti in diritto del gioco d’azzardo in Finlandia di DLA Piper, Tetti Kunnas e Roosa Pitkänen, sulle pagine di gamingtechlaw.com, per anni, Veikkaus, l’agenzia statale finlandese per le scommesse, ha detenuto il monopolio del mercato del gioco d’azzardo in Finlandia. Tuttavia, nonostante questo status ufficiale, Veikkaus ha dovuto affrontare una crescente concorrenza da parte di operatori esteri nel mercato del gioco online, favorita da un vuoto normativo che non disciplina adeguatamente questi operatori.
L’Autorità finlandese per la concorrenza e i consumatori ha stimato nel 2021 che circa 520–590 milioni di euro siano stati spesi in attività di gioco al di fuori del sistema monopolistico, e che circa il 50% di questa somma sia stato speso nel gioco online. La Finlandia rappresenta un mercato interessante per le aziende del settore, anche grazie alla sua infrastruttura digitale altamente sviluppata, che facilita l’identificazione dei giocatori e il monitoraggio dei comportamenti di gioco a rischio. In particolare, le aziende che operano già nei Paesi nordici mostrano un forte interesse verso il mercato finlandese.
La riforma ha l’obiettivo di prevenire e mitigare i danni legati al gioco d’azzardo, indirizzando le attività verso un’offerta regolamentata e controllata da operatori responsabili. Veikkaus manterrebbe il monopolio su lotterie, concorsi, slot machine fisiche e giochi da casinò fisici, ma altri operatori potrebbero ottenere licenze per le scommesse (come le scommesse virtuali e ippiche) e per alcuni giochi d’azzardo online (giochi da casinò, bingo online e slot machine online). Sono previste due tipologie di licenze: una per i giochi d’azzardo e una per i software di gioco.
Secondo la proposta, le misure per controllare la disponibilità dei giochi includerebbero: restrizioni alla pubblicità, limiti di età, identificazione obbligatoria dei giocatori e limitazioni al consumo di gioco.
La pubblicità dei giochi sarebbe permessa, ma soggetta a numerose restrizioni. In generale, dovrebbe essere moderata in termini di volume, portata, visibilità e frequenza. Non dovrebbe mai essere rivolta a minorenni o persone vulnerabili. Inoltre, dovrebbe indicare chiaramente il limite di età per partecipare e fornire informazioni sugli strumenti di prevenzione e supporto per i giocatori problematici. Gli operatori con licenza potrebbero fare pubblicità anche tramite i propri canali social, ma in modalità non interattiva, e il marketing tramite influencer sarebbe vietato. La legge stabilirebbe anche norme specifiche per la sponsorizzazione e la pubblicità esterna.
Il limite di età per il gioco rimarrebbe fissato a 18 anni, e tutti i giochi sarebbero soggetti a verifica obbligatoria dell’identità.
La legge include inoltre una serie di altri obblighi per i titolari di licenza, tra cui: verifica dell’idoneità e onorabilità dell’operatore al momento della domanda, sorveglianza tecnica e comportamentale dei giochi, audit dei sistemi di gioco, obblighi di autocontrollo, notifiche e reportistica. Gli operatori dovrebbero garantire trasparenza ai giocatori, consentendo loro di verificare fondi e transazioni e valutare il proprio comportamento di gioco. In certi casi, sarebbero imposti limiti di tempo e quantità sui giochi.
Le sanzioni previste per le violazioni includerebbero multe amministrative e, nei casi più gravi, la revoca della licenza. Alcune violazioni potrebbero anche essere punite secondo il Codice Penale finlandese. Gli strumenti a disposizione delle autorità includerebbero: ordini di blocco per giochi o pubblicità illegali, eseguibili con multe condizionali, e l’ordine ai fornitori di servizi internet di rimuovere contenuti illegali.
Tutti i soggetti giuridici e persone fisiche contemplati dalla Legge finlandese sulle imprese, nonché le organizzazioni non profit, possono fare domanda per ottenere una licenza. Per ottenerla, devono anche soddisfare i criteri di idoneità e onorabilità previsti dalla Legge sul Gioco d’Azzardo, oltre ai requisiti generali.
Le tasse di richiesta saranno stabilite con decreto ministeriale e dovranno riflettere i costi medi del servizio pubblico, secondo la Legge sui criteri delle tariffe statali. È inoltre previsto un canone annuale di vigilanza.
Le licenze per il gioco e i software di gioco avranno una validità massima di 5 anni.
L’obiettivo del Parlamento è di esaminare la proposta durante la primavera del 2025. Se approvata, le aziende di gioco potranno iniziare a presentare le domande di licenza all’inizio del 2026, con l’inizio effettivo dell’attività regolamentata a gennaio 2027. Le richieste per licenze di software di gioco potranno essere presentate a partire dai primi mesi del 2027. Dopo un periodo di transizione, l’obbligo di utilizzare esclusivamente software di gioco con licenza entrerà in vigore a inizio 2028.
Sebbene il nuovo provvedimento sia accolto favorevolmente dal mercato, la Finlandia si avvia verso una nuova era di gioco d’azzardo online aperto, che comporta diverse incognite e un certo grado di incertezza per le aziende, impegnate a conformarsi al nuovo quadro normativo. Poiché le aziende dovranno dimostrare il rispetto dei criteri di idoneità prima di ottenere la licenza, è opportuno che inizino fin da subito i preparativi per la conformità.
PressGiochi