La Conferenza (online il 24 aprile), si concentrerà sul futuro del settore del gioco d’azzardo nel Regno Unito, esplorando temi cruciali come la regolamentazione, la politica e la sostenibilità del settore. Sarà un’opportunità per i portatori di interesse e i responsabili politici di esaminare questioni chiave riguardanti la regolamentazione del settore, la protezione dei consumatori e il miglioramento dell’industria in modo responsabile e sostenibile. Verranno analizzati gli sviluppi delle politiche sul gioco d’azzardo e le tendenze dell’industria, con particolare attenzione alla sostenibilità responsabile, compreso il futuro della pubblicità, della sponsorizzazione e della lotta contro il mercato nero del gioco d’azzardo.
Uno degli aspetti principali sarà l’implementazione della tassa obbligatoria, con i delegati che discuteranno le priorità immediate e a lungo termine in vista dei primi pagamenti previsti per l’ottobre 2025. Si approfondirà anche la governance della tassa, con particolare attenzione alla trasparenza e alla collaborazione tra i dipartimenti governativi e l’ente regolatore del gioco, tramite il “Levy Programme Board” e “l’Advisory Group”.
I delegati esploreranno anche le priorità per la distribuzione dei fondi raccolti e per la ricerca e prevenzione del danno legato al gioco d’azzardo, nonché l’accesso al supporto finanziario per le organizzazioni del settore. Un tema rilevante sarà l’allineamento della tassa con il danno causato dal gioco, e la creazione di un processo basato su prove per monitorare adeguatamente l’impatto del gioco d’azzardo, al fine di adottare un approccio completo alla prevenzione dei danni.
In tema di protezione del consumatore, le sessioni tratteranno come bilanciare la viabilità economica dell’industria con la necessità di misure di protezione robusta per i consumatori. Saranno discussi anche gli impatti delle riforme politiche, il ruolo del “Lived Experience Advisory Panel” e dell'”Evaluation Advisory Group” nel guidare la ricerca, e l’impatto di iniziative come i nuovi limiti di puntata e le valutazioni del rischio finanziario.
Per quanto riguarda l’innovazione e il servizio al cliente, si esamineranno le opportunità tecnologiche per affrontare gli impatti negativi del gioco, come l’uso dei dati e dei principi di progettazione responsabile. Saranno discussi anche i potenziali sviluppi nell’uso di intelligenza artificiale e altre tecnologie per il targeting dei clienti, la verifica dell’età e la gestione dei rischi, specialmente nel contesto online.
Un altro importante argomento sarà la lotta contro il mercato nero del gioco d’azzardo e gli operatori non autorizzati. I delegati esploreranno come i fornitori di servizi di pagamento possano bloccare i pagamenti, le opzioni per limitare la pubblicità e le strategie per applicare la legge contro il crimine.
Infine, verranno analizzati il futuro della pubblicità e della sponsorizzazione nel settore del gioco d’azzardo, in particolare l’impatto del divieto della Premier League di sponsorizzare magliette con marchi di gioco d’azzardo dal 2025/26. Le discussioni includeranno approcci per garantire che la pubblicità sia appropriata e responsabile, senza aumentare i danni. Si affronteranno anche tematiche come l’uso del calcio da parte degli operatori white label per fare pubblicità globalmente, l’impatto della promozione del gioco sui giovani e le opzioni per aumentare la scelta dei consumatori nel marketing diretto.
PressGiochi