09 Luglio 2025 - 14:20

DL Grandi Eventi Sportivi: avviato l’esame in Commissione Cultura alla Camera

Focus su contrasto al match-fixing e rafforzamento della giustizia sportiva

02 Luglio 2025

È iniziato ieri, 1° luglio, in VII Commissione Cultura della Camera l’esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 96 del 30 giugno 2025 (atto C. 2488), recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. A darne comunicazione è stata la presidente della Commissione, Giorgia Latini, aprendo i lavori e cedendo la parola al relatore, on. Fabio Roscani (FdI), per l’illustrazione del provvedimento.

Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 giugno e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno, il decreto si compone di 17 articoli suddivisi in tre capi, e interviene su più fronti dell’organizzazione sportiva nazionale, con particolare attenzione ai grandi eventi internazionali e alla tenuta del sistema sportivo in termini di trasparenza e legalità.

Uno dei nodi centrali del provvedimento è rappresentato dall’articolo 6, che introduce misure urgenti in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al match-fixing. La norma mira a rafforzare gli strumenti a disposizione del sistema sportivo per prevenire e contrastare le frodi legate a scommesse illecite, attraverso un miglior coordinamento tra le autorità amministrative competenti e la Procura Generale dello Sport presso il CONI.

In caso di flussi anomali di scommesse, le autorità di vigilanza saranno tenute a trasmettere una segnalazione alla Procura Generale dello Sport, che potrà a sua volta richiedere ulteriori informazioni sulle competizioni interessate. Le informazioni raccolte saranno successivamente inoltrate alla competente procura federale, con l’obiettivo di agevolare l’apertura e la conduzione delle indagini disciplinari.

Di seguito il testo integrale dell’articolo 6.

Art. 6.

Misure urgenti in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al match fixing

1. All’articolo 2 della legge 13 dicembre 1989, n. 401, dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti:

«3 -bis . Quando rilevano flussi anomali di scommesse, le autorità amministrative competenti devono darne comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, organismo preposto alle attività di coordinamento e vigilanza delle attività inquirenti e requirenti svolte dalle procure federali.

3 -ter . La Procura Generale dello Sport può chiedere alle competenti amministrazioni specifiche informazioni sulle competizioni interessate dai flussi anomali di scommesse realizzati mediante conti gioco intestati, direttamente o indirettamente, a soggetti tesserati o affiliati. Salvo quanto previsto dal comma 3, le amministrazioni, ricevuta la richiesta, forniscono alla Procura Generale dello Sport i dati anagrafici dei titolari dei conti di gioco utilizzati per le manipolazioni e i relativi codici univoci, indicando le ragioni della riconducibilità ai soggetti tesserati o affiliati.

La Procura Generale dello Sport, ricevute le informazioni richieste, le trasmette alla competente procura federale per il prosieguo.

3 -quater . L’Agenzia delle dogane e dei monopoli provvede all’attuazione di quanto previsto dal precedente comma 3 -ter , previo ricevimento da parte della Procura Generale dello Sport dell’elenco dei soggetti tesserati o affiliati con il relativo codice fiscale.»

Il decreto-legge in oggetto, assegnato alla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, sarà inoltre esaminato, in sede consultiva, dalle seguenti Commissioni:

  • I (Affari costituzionali);
  • II (Giustizia);
  • IV (Difesa);
  • V (Bilancio);
  • VI (Finanze);
  • VIII (Ambiente);
  • IX (Trasporti);
  • X (Attività produttive);
  • XI (Lavoro);
  • XIV (Politiche dell’Unione europea);
  • Commissione parlamentare per le questioni regionali

 

 

 

PressGiochi