La Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie ha pubblicato l’“Analisi delle modalità di copertura finanziaria nelle leggi regionali di spesa – Anno 2023”, mettendo in luce alcune criticità nella
La Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie ha pubblicato l’“Analisi delle modalità di copertura finanziaria nelle leggi regionali di spesa – Anno 2023”, mettendo in luce alcune criticità nella redazione e nella sostenibilità finanziaria di normative approvate da diverse Regioni italiane.
In particolare, la Corte segnala che nella Regione Marche, la Legge regionale 27 luglio 2023, n. 13 – che modifica la normativa del 2017 dedicata alla prevenzione e al trattamento del gioco d’azzardo patologico e della dipendenza da nuove tecnologie e social network – presenta carenze informative nella relazione tecnica. Si tratta di un elemento rilevante, poiché compromette la chiarezza sull’impatto economico delle misure adottate e sulla loro reale sostenibilità nel bilancio regionale.
Per quanto riguarda il Lazio, la Legge regionale 18 dicembre 2023, n. 21, che introduce disposizioni relative al turismo equestre, ai centri ippici e agli interventi assistiti con equidi, è stata finanziata tramite fondi speciali, una soluzione che, secondo la Corte, richiede particolare attenzione in fase attuativa per garantire trasparenza e coerenza con la programmazione finanziaria.
Infine, in Sardegna, la Legge regionale 24 novembre 2023, n. 15, relativa al riordino del comparto ippico ed equestre, è stata oggetto di rilievo per l’assenza di una chiara quantificazione degli oneri finanziari derivanti dall’applicazione della norma. Anche in questo caso, la Corte invita a una maggiore precisione tecnica e contabile per garantire la corretta allocazione delle risorse.
PressGiochi