Aumenta il gioco occasionale. Con la fine della pandemia il gioco su rete fisica è tornato a crescere ma non tanto quanto l’online. Chi prima giocava nelle sale giochi ha
Aumenta il gioco occasionale. Con la fine della pandemia il gioco su rete fisica è tornato a crescere ma non tanto quanto l’online. Chi prima giocava nelle sale giochi ha cambiato i suoi stili di gioco passando più tempo online. I dati di coloro che sono transitati dal gioco fisico a quello digitale non sono alti ma aumentano le ore di chi gioca sui dispositivi mobile.
Giocano prevalentemente gli uomini. Giocano di più i giovani rispetto agli anziani. Si gioca alle scommesse sportive e virtuali, e sul canale online si gioca soprattutto alle scommesse. Le slot e Vlt sono tra i giochi più diffusi ma negli ultimi mesi vanno di pari passo con le scommesse.
Sono queste alcune anticipazioni risultate dallo studio IPSAD a cui ha lavorato Sabrina Molinaro del CNR di Pisa e presentati durante un evento promosso a Firenze da Anci Toscana dal titolo “Il contrasto al gioco d’azzardo patologico: una scommessa COMUNE”.
La vicinanza tra gioco terrestre e online si fa più sottile. Le ragazze nelle giovani età si stanno avvicinando alle attitudini di gioco dei ragazzi; le ragazze preferiscono le lotterie, i ragazzi le scommesse. Il gioco online – secondo i dati elaborati – è più che raddoppiato in 5 anni ed è diffuso prevalentemente tra i giovani under 35 di genere maschile. Oltre la metà degli studenti, quasi 1 milione e 300 mila, ha giocato d’azzardo nel 2022, il dato è in crescita.
Dati che denotano la diffusione dell’offerta di gioco che tende ad essere meno aggressiva e a puntare più sull’intrattenimento, per coinvolgere e divertire. Gaming diventa gamification, e l’importanza del settore del gaming e del gioco pubblico è sentita anche presso lo stesso Esecutivo che sta elaborando una proposta di riordino complessivo del settore.
Negli ultimi anni erano stati diversi e sporadici gli interventi normativi apportati, perlopiù sul fronte fiscale per accrescere le entrate erariali. Il Governo del centrodestra vuole invece ora fare una riforma puntando a garantire, da un lato, una piena tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, e prevenire i fenomeni di disturbi da gioco d’azzardo (DGA) e di gioco minorile, e dall’altro, il contrasto del gioco illegale e delle infiltrazioni delle organizzazioni criminali nell’offerta di gioco, rafforzando la disciplina sulla trasparenza e i requisiti soggettivi e di onorabilità dei soggetti che controllano le società concessionarie dei giochi pubblici.
L’importanza del gioco online non dovrà essere una caratteristica sottovalutata del regolatore in questa opera di riforma. Il gioco digitale è stato da sempre un settore d’avanguardia che ha sperimentato e implementato per primo nuove tecnologie allo scopo di soddisfare al meglio le esigenze di divertimento, intrattenimento e sicurezza dei giocatori. A livello internazionale stiamo assistendo allo sviluppo di nuovi modelli di gioco basati sugli NFT (acronimo di Non Fungible Token) e sulle cripo-valute. Per non parlare del metaverso.
L’introduzione degli NFT nel gaming può portare all’affermazione di una nuova esperienza per il giocatore il ‘play to earn’ che si affianca alla tradizionale esperienza di gioco basata sul ‘play to win’. In questa nuova logica, il giocatore non gioca solo per vincere soldi ma anche per ricevere ‘asset’ ovvero beni digitali (NFT) che hanno un valore unico (come un’opera d’arte) e che gli utenti possono eventualmente collezionare o vendere nei vari marketplace.
I progressi digitali apportati dal web 3.0 stanno accelerando l’espansione di vari progetti centrati anche sul metaverso. Grazie ad elementi immersivi e l’uso di dispositivi AR, VR e la tecnologia blockchain, ad oggi è possibile immaginare una realtá non molto lontana da quella descritta da Neal Stephenson nel suo celebre libro Snow Crash del 1992. Basti ricordare al fenomeno Decentraland, una piattaforma dedicata interamente al poker, la Decentral Games Ice Poker. La strategia di vendita è piuttosto semplice: guadagno tramite il gioco. Nel Ice Poker di Decentraland i giocatori vincono gettoni completando sfide giornaliere. Ice è la valuta del gioco e per partecipare i giocatori devono ottenere almeno un Ice indossabile (occhiali VR o guanti speciali) tramite acquisto oppure in prestito (delega) da altri utenti nella comunitá.
Le variabili di intrattenimento sono infinite e l’innovazione aiuta il processo evolutivo internazionale. Il settore del gioco che sia fruito in maniera online o fisica è caratterizzato da una altissima componente tecnologica e innovativa alla quale l’Esecutivo e i ministeri che saranno chiamati a regolamentare l’offerta di giochi e scommesse dovranno tenere in attenta considerazione.
PressGiochi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
29
|
30
|
31
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
10
|
11
|
||||
19
|
24
|
25
|
||||
26
|
30
|
1
|
2
|