Il percorso del Brasile verso un mercato del gioco d’azzardo e delle scommesse completamente regolamentato è stato al centro dell’attenzione nella giornata di apertura delle conferenze di BiS SiGMA Americas
Il percorso del Brasile verso un mercato del gioco d’azzardo e delle scommesse completamente regolamentato è stato al centro dell’attenzione nella giornata di apertura delle conferenze di BiS SiGMA Americas 2025, dove responsabili politici, esperti legali, autorità di controllo e rappresentanti del settore si sono riuniti per delineare il futuro della regolamentazione del Paese sul palco dell’Itaim.
Erano da poco passate le 10:30 quando, martedì 8 aprile, è stato tagliato il nastro per l’apertura di BiS SiGMA Americas 2025. Contemporaneamente, gli stand del Transamerica Expo Center di San Paolo (SP) si stavano già riempiendo di dirigenti, imprenditori e altri visitatori.
La cerimonia di apertura è stata guidata da un gruppo selezionato: Eman Pulis (fondatore del Gruppo SiGMA), Alessandro Valente (co-fondatore di BiS SiGMA Americas), Carlos Cardama (co-fondatore di BiS SiGMA Americas e CEO di Games Magazine Brasile), Regis Dudena (Segretario per i Premi e le Scommesse presso il Ministero delle Finanze), Rubens Barrichello (icona del motorsport e Amministratore Non Esecutivo di SOFTSWISS in America Latina) e John Aquilina (Ambasciatore di Malta in Brasile).
Con tre tavole rotonde di alto livello, l’evento ha offerto non solo spunti di riflessione, ma anche chiarezza strategica su come il Brasile intende governare il suo ecosistema del gioco in rapida espansione. Da questi panel è emerso un quadro convincente: una regolamentazione efficace in Brasile deve basarsi su tre principi fondamentali: la conformità come standard, la cooperazione interministeriale come necessità strutturale e la regolamentazione come ancora di fiducia e trasparenza.
“Oggi non celebriamo solo il successo di BiS SiGMA. Celebriamo una pietra miliare, un momento per guardare indietro con orgoglio e guardare avanti con responsabilità. Concludiamo un ciclo con lo stesso coraggio con cui lo abbiamo iniziato e, forse, allo stesso tempo creiamo lo spazio per nuovi inizi che corrispondono a ciò che abbiamo già costruito. Quindi, più che dare il via al programma ufficiale di questa quinta edizione, questo è un momento di celebrazione, riconoscimento e, soprattutto, gratitudine”, ha dichiarato Alessandro Valente, durante la cerimonia di apertura.
Eman Pulis ha dichiarato: “Un Paese come il Brasile, uno dei più cattolici dell’America Latina, è riuscito a emanare normative e a stabilire un quadro giuridico per proteggere i suoi giocatori. Anche altri Paesi possono farlo. Se i governi vogliono proteggere i propri cittadini, chiudere un occhio non è la soluzione, la regolamentazione sì”.
PressGiochi